BIOGRAFIA
ma chi che ien i aghèchighè?
aghèul SEO (seo arigoni): ala vus e ala ghitara
aghèul NICO (nicola de vita): al bass
aghèul GIAMA (gianmaria rezzonico): ala ghitara (chela bela) e ai cori
aghèul MAO (maurizio pestoni): ala fisa e ai cori
aghèul PANO (pietro solcà): al’armonica, ala piva, al sax, ala vus e ai cori
aghèul MAX (massimo uccelli): al flauto, ala ghironda, al’ocarina e ai cori
aghèl’EGON (egon tallone): al cajon e ai cori
aghèl’ABRAMO (abramo borla): ai percüssion e ai cori
La nostra storia
8 personaggi provenienti da identità musicali diverse decidono di tuffarsi in un genere poco conosciuto. Infatti le esperienze dei singoli musicisti hanno permesso di creare un amalgama che ben si differenzia dal folk ticinese classico e dall’etno folk; ma che entra in un viaggio a 360° accarezzando più generi popolari che oggi i aghèchighè definiscono un genere Mür Etno Folk ticines.
Dopo i primi show la loro popolarità si consolida e dal triangolo “d’oro” Isone-Rivera -Vira/Mezzovico, una schiera di fans viene conquistata dalla loro simpatia, immediatezza e da un indubbio repertorio accattivante: brani famosi della canzone popolare ticinese e piemontese, come pure brani rock internazionali, rivisitati in stile aghèchighè con testi diversi in un dialetto da ferrovia e negli arrangiamenti e composizioni inedite suonate e cantate con la giusta enfasi che li caratterizza.
I aghèchighè sono dei cantastorie dei nostri giorni, che raccontano con una certa ironia alcune situazioni della Svizzera Italiana, senza giudizio, né ideologia politica.
Siamo 8 teste pensanti che provengono da luoghi, cultura, formazione e ideologie politiche differenti; ma che insieme osservano cosa succede e quindi trasformano ciò che vedono o sentono in canzoni.
Il CD “E nüm a nem”
Nasce dalla richiesta di chi ci segue. 14 brani con un unico filo conduttore: l’attualità.
Ad esclusione di “STORIE”, scritta da Pietro Solcà, la maggior parte dei testi portano la firma di Seo Arigoni, mattatore e front man dei aghèchighè. Le consulenze musicali e gli arrangiamenti sono stati curati da Nicola de Vita e Gianmaria Rezzonico.
Infine, l’entusiasmo, la creatività e le capacità di interpretazione di tutti gli aghèchighè hanno portato ad ultimare questo disco, consapevoli di aver realizzato un prodotto di qualità che – speriamo – possa soddisfare ogni tipo di palato.
Il CD contiene 14 brani di cui 11 inediti e 3 tradizionali rifatti e riarrangiati in stile aghèchighè.
I temi affrontati spaziano dal grande traffico all’agricoltura, dalla voglia di prendersi una pausa alla voglia di partire, dai ricordi di un cane a quelli di un’estate, dalla difficoltà di trovare un posto a sedere su un treno a quanto può costare il colore della pelle diverso dal nostro.