Breve Biografia:
I BCS nascono come band nel Febbraio del 1999, dall’idea di Andy (Andrea Righitto) e One (Roberto Schmidt), ai quali si aggiunsero in seguito nel giro di pochi mesi Acio (Angelo Russo) e S-Andy (Andrea Russo). I ragazzi erano prima di tutto amici, nel senso che erano cresciuti insieme, nel piccolo e ameno Rovio, paesino situato sulle falde del Monte Generoso, in assenza di altri svaghi e corrotti dalla routine perpetrante dei villaggi di montagna, decisero di dare vita ad una band, accostandosi al progetto musicale con grande zelo ma con la totale assenza di cognizione di causa, eccezion fatta per One l’unico che proveniva da una navigata esperienza in alcune formazioni della zona.
Ad ogni modo con impegno e dedizione si riuscì a mettere in piedi una discreta playlist che portò i ragazzi a suonare in diversi locali della regione e all’incisione di una demo.
Nel 2001 One lascia la band per dedicarsi ad altri generi; viene sostituito da Tino (Martino Ostinelli), questa formazione suona per circa quattro anni raccogliendo discreti consensi e incide altre due demo.
Nel 2005 Tino, a causa di motivi personali abbandona la band; ed è a questo punto che in una sorta di “Back to the Future” One, il figliol prodigo torna a far parte della band, che grazie a questo gradito ritorno ritrova stimoli importanti.
Ora dopo un anno passato in sala prove sembra si ora di farsi risentire dal pubblico locale.
Tra tutte le numerose date, ricorderei diverse manifestazioni al Palapenz di Chiasso,la Sagra dell’Uva di Mendrisio, diverse esibizioni al Metrò a Lugano, al fianco di band come: Punkreas, Banda Bassotti, Skarface, The Vibrators, Peter Punk, Latte+, Succo Marcio, Vomitiors, Vad Vuc, Protoval ecc.
Genere:
Il genere dei BCS nasce come un ibrido fra grunge e punk; dovuto oltre al gusto dei componenti anche alla rudimentalità tecnica degli stessi; col passare del tempo si sono spostati verso un punk-hardcore, che però privilegiava la velocità (fine a se stessa, ndr) alla qualità dell’esecuzione.
Nella nuova formazione si arriva di nuovo ad un mix di difficile catalogazione, dove tutti i componenti fra loro così eterogenei portano le loro influenze, tra questi generi si può annoverare punk-rock, ska, grunge e metal.
Discografia:
Demo – Nudi con le mani in tasca (2001) (Autoproduzione)
Rabbia e Disgusto (2003) (Nextpunk Records)
Tun Non Sai (2005) (Autoproduzione)
Formazione:
ACIO – Angelo Russo – Voce e chitarra
ONE – Roberto Schmidt – Chitarra e cori
S-Andy – Andrea Russo – Basso e cori
Andy – Andrea Righitto – Batteria